Teoria dell’illuminazione

Illuminamento, riflessione e luminanza


L’illuminamento E [ lx ] e il grado di riflessione della superficie ρ confluiscono, secondo la seguente formula, nel calcolo della luminanza L [ cd/m2 ]:

L = E · ρ / π

La luminanza, e pertanto l’effetto dell’edificio o del monumento illuminato, è influenzata in modo notevole dal grado di riflessione, che si riduce con lo sporco. Tuttavia l’effetto dello sporco si riduce se il materiale originale è più scuro e ruvido. L’intensità luminosa deve essere adattata per poter ottenere la stessa luminanza o la stessa impressione percepita.

L’aspetto dell’edificio è tanto più suggestivo quanto più si distingue dallo sfondo. L’illuminazione di una torre al centro di una città illuminata richiede un’intensità luminosa superiore rispetto a una situazione con uno sfondo scuro, come nel caso di un castello di campagna.



Influsso di superfici di riflessione

Malgrado un’illuminazione a norma, a seconda delle condizioni del suolo, delle pareti e del soffitto, il livello di illuminazione può essere percepito come troppo scarso.

In ambienti pubblici le norme per la progettazione dell’illuminazione sono molto utili, tuttavia l’influsso delle condizioni ambientali non è trascurabile. A titolo esemplificativo consideriamo un atrio pubblico, una piazza pubblica e una via principale cittadina. Le norme per l’illuminazione della piazza e dell’atrio indicate in lux [ lx ], ossia l’intensità luminosa. Le norme per le strade cittadine principali sono definite considerando la luminanza, espressa in candela per metro quadrato [ cd/m2 ].

Di conseguenza, per un atrio pubblico si considera un’intensità luminosa media di 200 lx. A partire da uno spazio medio, la norma prescrive caratteristiche di riflessione ben definite da pareti, soffitti e suolo. Se i parametri sono modificati, l’intensità luminosa prescritta rimane costante su 200 lx. L’impressione suscitata dall’ambiente è tuttavia completamente diversa: il livello di illuminazione percepito è troppo basso. Consultando la tabella è possibile rilevare che qui la luminanza si riduce al 50% del valore iniziale. Per questo motivo suggeriamo, in questo caso, di aumentare l’intensità luminosa di ca. 100 lx, arrivando a 300 lx. In questo modo l’illuminazione percepita nel locale è più piacevole.

Condizioni simili valgono nel caso della piazza pubblica. Il valore prescritto per l’intensità luminosa è pari a 10 lx. In presenza di pavimenti chiari, con una riflessione del 30%, si ottiene una luminanza di 1 cd/m2. Se la riflessione del pavimento si riduce al 10%, con l’illuminamento prescritto di 10 lx rimane una luminanza di soli 0,35 cd/m2. In questo caso suggeriamo di aumentare l’intensità luminosa di 10 lx. Tale variazione modificherà in positivo la sensazione di chiunque si intrattenga sulla piazza.

Per l’illuminazione stradale, i progettisti ritengono fondamentali l’uniformità della luce sulla carreggiata e le corrispondenti distanze tra gli apparecchi.

In questo caso, la norma indica valori per una luminanza media. La seguente tabella indica l’effetto di rivestimenti stradali chiari e scuri sulle distanze tra gli apparecchi. Nel caso di un rivestimento chiaro ( C1 ), la distanza tra gli apparecchi indicata è pari a 36 m. Nel caso di superfici della carreggiata scure (C2), la distanza si riduce di 10 m, arrivando di conseguenza a 26 m. Calcolando il numero di apparecchi sulla base di un chilometro, si giunge ad un numero compreso tra 28 e 38. La scelta del rivestimento stradale sortisce pertanto effetti economici diretti non trascurabili nella progettazione.

Information about BEGA products in North America

BEGA North America manufactures in the Americas for the Americas. Products are manufactured with the appropriate specifications and in conformance with UL, CSA, and NOM listing standards. If you reside in the United States, Canada, Mexico, Central America, or the Caribbean Sea, please visit BEGA North America’s website for product information and local support.

Continue to www.bega-us.com

Don’t show this message again